Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta prevenzione

Ecosistema rischio: presentato il Rapporto 2010

Immagine
«Da Sarno a Vibo Valentia, fino agli ultimi drammatici eventi di Messina, i volontari delle associazioni di protezione civile hanno soccorso la popolazione, assistito gli sfollati nei campi, hanno spalato il fango dalle case e dalle strade» I Comuni che presentano zone ad alta criticità idrogeologica sono 6.633 : fragilità amplificata dalla presenza di a bitazioni costruite in aree ad alto rischio nell’82% dei Comuni intervistati. È quanto emerge da "Ecosistema rischio 2010", indagine realizzata dal Dipartimento della Protezione civile e da Legambiente nell’ambito della campagna nazionale “Operazione Fiumi 2010”, che ha monitorato le attività di prevenzione svolte da oltre 2mila amministrazioni comunali a rischio idrogeologico elevato e molto elevato, in base alla classificazione del ministero dell’Ambiente e dell’Unione delle province italiane. L'indagine prende in esame le attività dei comuni legate all'urbanizzazione delle aree a rischio, tra cui l’informazione de...