Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta SHOAH

27 gennaio 2010 Giorno della Memoria

Immagine
«IUniScuola:evitare il ripetersi di triangoli nelle Scuole , nel lavoro,...» «Le scuole dovranno inviare i lavori prodotti agli Uffici Scolastici Regionali di competenza entro il 10 dicembre 2009» S ROSSO COME DISSIDENTI POLITICI H VERDE COME CRIMINALI COMUNI O BLU COME IMMIGRATI A MARRONE COME ZINGARI H NERO COME antisociali" [disabili fisici e mentali,... L'Associazione Istruzione Unita Scuola (IUniScuola ) è impegnata a tenere alta l'attenzione,verso ogni forma di discriminazione a riflettere sugli eventi del passato, e sulle lacerazioni del presente Segnalazione iniziative per il giorno della memoria a iuniscuola.fr@alice.it "27 gennaio 2010 Giorno della Memoria Bando di concorso "I giovani ricordano la Shoah". Anno Scolastico 2009/2010 Il Parlamento Italiano, con la legge 211/2000, ha istituito il "Giorno della Memoria" della Shoah e ne ha fissato la celebrazione il 27 gennaio. Nell'ambito delle iniziative che saranno realizzate nel nos...

Blog di Dino Dono PER UN FEDERALISMO SCOLASTICO CHE UNISCE ITALIA: Reminder Giorno della Memoria 27 gennaio 2009

Immagine
Blog di Dino Dono PER UN FEDERALISMO SCOLASTICO CHE UNISCE ITALIA: Reminder Giorno della Memoria 27 gennaio 2009 dalle ore 24 e per tutta la notte del 27 gennaio 2009 mettiamo una candela accesa ad ogni finestra Un momento di riflessione: ° Per ricordare la Shoah; ° per evitare il ripetersi di triangoli nelle Scuole, nel lavoro,….

27 Gennaio 2009 Giorno della Memoria

Immagine
L'associazione IUniScuola è impegnata : °a tenere alta l'attenzione,verso ogni forma di discriminazione °a riflettere sugli eventi del passato, e sulle lacerazioni del presente : 27 gennaio 2009 Giorno della Memoria Con la Legge 211/00 "la Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, Giorno della Memoria , al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati."