Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta alunni

*Giovanni LACOPPOLA: «penso, infatti, che un alunno, in particolare se minore, non vada mai cacciato dalla scuola»

Immagine
«IUniScuola: Ecco la Circolare dell'Ufficio Scolastico Provinciale di Bari» Prot. 687 Bari, 26 gennaio 2010 Ai Dirigenti degli Istituti e Scuole statali di ogni ordine e grado della Provincia di B A R I Oggetto: Allontanamento degli alunni da scuola per ritardo rispetto all’orario delle lezioni. Porto a conoscenza delle SS.LL . che, con cadenza quotidiana, ricevo, da parte di genitori dialunni, segnalazioni di frequenti episodi di allontanamento dalla scuola dei loro figli perché presentatisi all’ingresso con 10 - 15 minuti di ritardo rispetto all’orario previsto dal regolamento scolastico. Reputo condivisibile l’operato delle SS.LL. in merito a questo delicato ed importante pro-blema, perché dettato dalla necessità di far comprendere agli studenti che la scuola è una istituzioneseria dove bisogna osservare precise regole. Arrivare a scuola in orario è non soltanto un dovere per lo studente (e non solo), ma anche un segno di rispetto nei confronti di tutta l’utenza scolastica e d...

Forum by e-mail di IUniScuola su Circolare iscrizioni

Alunni: Circolare per le iscrizioni a.s. 2009-2010 Tu cosa ne pensi? Scrivici: iuniscuola.fr@alice.it "Maestro unico per le prime classi (elementari)Anticipi alla scuola per l’infanzia e primariaVoto in condotta: con il 5 non si è ammessi all’anno successivo Voti al posto dei giudiziInglese potenziato alla secondaria primo grado (media) Al via la sperimentazione di " CITTADINANZA E COSTITUZIONE"come disciplina autonoma Leggi tutto: °Circolare n.4 del 15 gennaio 2009 per le iscrizioni

Lettera al Ministro Maristella Gelmini*

Osservazioni a schema di regolamento sulla razionalizzazione della rete scolastica "Lo schema di regolamento sulla razionalizzazione della rete scolastica, varato dal Consiglio dei Ministri il 18 dicembre scorso, dopo un'apparente apertura a favore delle classi frequentate da alunni con disabilità prevista all'articolo 7, vanifica qualunque prospettiva di qualità di integrazione scolastica con il successivo comma 3 dello stesso articolo laddove è scritto: "Le classi e le sezioni delle scuole ed istituti di ogni ordine e grado che accolgono alunni con disabilità possono essere costituite anche in deroga al limite previsto dal comma 2". Ciò significa che il limite fissato a certe condizioni, può essere in ogni tempo abbattuto dall'amministrazione scolastica sulla base di valutazioni meramente discrezionali, insindacabili anche dalla magistratura.Inoltre, mentre nell'articolo 11 (comma 3) dello schema è stabilito che "eventuali iscrizioni in eccedenza s...