Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta precariato

Blog di Dino Dono PER UN FEDERALISMO SCOLASTICO CHE UNISCE ITALIA: IUniScuola :10 dicembre 2008 60° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

Immagine
Blog di Dino Dono PER UN FEDERALISMO SCOLASTICO CHE UNISCE ITALIA: IUniScuola :10 dicembre 2008 60° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

IUniScuola, La Scuola lombarda licenzierà 3.670 maestri non di ruolo

Immagine
Giovedì, 11 Set 2008 Comunicato IUniScuola Nel corrente scolastico i maestri non di ruolo nelle Scuole primarie della Lombardia sono 3.670. Dallo 01.09.2008 potranno essere licenziati per effetto dell’introduzione del Maestro unico,nel dettaglio: BERGAMO 474; Brescia 764; COMO 144; CREMONA 128; LECCO 142; LODI 57; MANTOVA 133; MILANO 1.432; PAVIA 96; SONDRIO 75;VARESE 225. Già dal prossimo anno scolastico potrebbero scattare gli esuberi degli insegnanti elementari di ruolo, in modo rilevante nelle provincie di Pavia,Como,Lodi ,Sondrio e Lecco. Leonardo Donofrio (foto) Presidente di IUniScuola Sindacato Libero fa un appello sin d’ora ai Dirigenti Scolastici per valutare la correttezza dei licenziamenti ,evitando la riduzione dei posti in organico “per cause non ascrivibili al dipendente “, motivo legittimo per iniziare un contenzioso avverso la messa in libertà ,ovvero a casa e senza stipendio. Coordinamento Regionale IUniScuola

Docenti di sostegno:Petizione IUniScuola

Immagine
In Lombardia il precariato è un problema non risolto . Il 17% dei docenti è precario e circa il 30% presta servizio su posto di sostegno con il possesso dell' abilitazione o idoneità all'insegnamento , privo della specializzazione per il sostegno richiesta per la stabilizzazione in ruolo. Si riporta la situazione esistente nel Milanese più o meno identica in termini percentuali a quella delle altre Città metropolitane. Dall’esame dei dati riassuntivi dei movimenti del personale della scuola in Provincia di Milano, a fronte delle corrispettive nomine in ruolo, emerge chiaro che il problema non è stato risolto ma solo apparentemente dilazionato. Diamo prima di tutto un rapido sguardo ai numeri: nell’anno scolastico 2006/2007 i docenti con incarico a tempo indeterminato erano 37.437, di cui 1.814 su sostegno; i docenti con incarico a tempo determinato erano 8.621, di cui 2.572 su sostegno. Per l’anno scolastico in corso (2007/2008) il contingente stabilito per le nomine in ruolo è...

IUniScuola: I Dirigenti Scolastici ignorano il CCNL comparto scuola

IUniScuola : Nelle bacheche delle scuole :È difficile visionare le copie dei contratti Ventimila giovani diplomati e laureati aspiranti ad una supplenza per Assistenti Amministrativi, Tecnici nelle scuole di Milano e provincia hanno perso la speranza di essere convocati per un incarico ed alcuni stanchi di aspettare il postino a casa o in piazza del paese chiedendo “c’è posta per me, unico impegno di lavoro” si stanno rivolgendo al sindacato IUniScuola per chiedere e poter conoscere attraverso l’invio di copia informale dei seguenti documenti nei modi e nei tempi previsti dalla Legge n. 241/90 e successive modifiche ed integrazioni: a) copia dei contratti di incarico a tempo determinato su posti vacanti e in sostituzione di titolari assenti; b) copia dei provvedimenti di utilizzo in qualità di Assistenti Amministrativi ai sensi dell’art. 58 del CCNL 2002/2005 comparto scuola negli ultimi cinque anni. Secondo gli aspiranti precari: “I posti da assegnare agli aspiranti precari sono stati...

IUniscuola. PRECARI, Flessibilita’ si, ma senza merito

I docenti precari storici aspettano il ruolo da anni ed in attesa chiedono il “costuminopescilime” per potersi muovere agilmente sul territorio nazionale e scrivono alla IUniScuola: “PRECARI: FLESSIBILITÀ SI MA SENZA MERITO!!! Un brutto scherzo del Ministro Fioroni. Chi vi scrive è un gruppo di docenti precari inseriti nelle Graduatorie Permanenti, trasformate in graduatorie ad esaurimento, a seguito del Decreto Dirigenziale del 16-3-2007 emanato dal Ministero della Pubblica Istruzione, per consentire sia l’inserimento di nuovi docenti che hanno conseguito l’abilitazione che l’aggiornamento ed il trasferimento di quelli già inseriti nelle graduatorie. Il su citato decreto dispone che a partire dall’anno scolastico 2009/2010 è consentito solo l’aggiornamento del punteggio di merito e in caso di trasferimento ad altra provincia l’inserimento in coda alla graduatoria di destinazione. Il risultato? Un’intimidazione ai docenti precari su una loro futura libertà di trasferimento con negazio...

IUniScuola, Nella Provincia di Milano il precariato è un problema non risolto

2 docenti su dieci sono precari . Dall’esame dei dati riassuntivi dei movimenti del personale della scuola in Provincia di Milano, a fronte delle corrispettive nomine in ruolo, emerge chiaro che il problema non è stato risolto ma solo apparentemente dilazionato. Diamo prima di tutto un rapido sguardo ai numeri: nell’anno scolastico 2006/2007 i docenti con incarico a tempo indeterminato erano 37.437, di cui 1.814 su sostegno; i docenti con incarico a tempo determinato erano 8.621, di cui 2.572 su sostegno. Per l’anno scolastico in corso (2007/2008) il contingente stabilito per le nomine in ruolo è stato di 4.840 (organico di diritto), mentre le nomine in ruolo autorizzate sono state 3.005, di cui l’80% con contratto stipulato a partire dal 1° settembre 2007; il restante 20% è in fase di copertura con contratti a partire dal 1° settembre 2008 e coperti nel c.a.s.con nomine sino al 30 giugno 2008. Il contingente per gli incarichi annuali a tempo determinato sino al 31 Agosto 2008 è di 1...

IUniScuola Precariato: un nonno della IUniScuola coordina il Mo.G.I.V

IUniScuola Precariato: un nonno della IUniScuola coordina il Mo.G.I.V I giovani inoccupati ovvero i tanti aspiranti a un lavoro nella scuola illusi,delusi e stanchi di aspettare la chiamata per l’incarico a tempo determinato si sono organizzati all’interno della IUniScuola per ottenere “più welfare per superare i privilegi di pochi per il bene di tutti”. Si presentano con la sigla Mo.G.I.V.(Movimento Giovani Inoccupati Visibili). Dove sono:nelle piazze dei paesi,davanti ai Bar, nelle piazzette e nei giardini delle grandi città. Chi sono: nullafacenti che girano l’Italia, l’Europa in cerca di lavoro; inseriti nelle graduatorie provinciali e d’istituto(docenti e Ata); costretti a scegliere il fai-da-te per trovarsi un lavoro; mantenuti dai nonni che li finanziano con la loro misera pensione; ignorati dai politici e dai sindacati di regime editori di contratti. Cosa dicono: Grazie nonni per la scelta di sacrificare parte della misera pensione per farci trovare un lavoro! info nonno coordi...

IUniScuola. La storia a lieto fine del decano dei Precari

Caro Paolo ho letto con molta attenzione e interesse l’intervista rilasciata al quotidiano Il Giorno il 21 agosto 2007e sono molto orgoglioso della Tua scelta di avermi seguito nella mia nuova esperienza nella IUniScuola Sindacato Istruzione ,dove continuerò a impegnarmi per il superamento dei contratti precari eterni del personale della Scuola. “NO A CPE” nelle rituali manifestazioni annuali,ma in tutte le occasioni! Leonardo Donofrio L’ intervista rilasciata a G.Anastasio per Il Giorno:”LA STORIA A LIETO FINE DEL DECANO DEI PRECARI Una caccia lunga una vita, Paolo di ruolo a 54 anni. Ora Insegnerà a Moreschi, la scuola in cui aveva iniziato. Ai giovani dice: siate professionali e non aspettatevi gratificazioni SACRIFICI : “Il mio non è stato un bel vivere: non ho potuto metter su famiglia” L’ULTIMO INCARICO L’anno scorso ha sostituito il prof che ha collezionato il 70% di assenze NON VEDO L’ORA di sedermi dietro alla cattedra. Chissà quali saranno le emozioni del primo giorno di scuo...