Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Dirigenti scolastici

IUniScuoLa. Una mezza buona notizia per i Dirigenti scolastici

«CCNL RELATIVO AL PERSONALE DELL'AREA V DELLA DIRIGENZA QUADRIENNIO NORMATIVO 2006-2009 E BIENNI ECONOMICI 2006-2007 E 2008-2009 - NOTA OPERATIVA INPDAP» Come è noto, sulla Gazzetta Ufficiale n. 180 del 4 agosto 2010, è stato pubblicato il CCNL relativo al personale dell'area V per il quadriennio normativo 2006-2009 e biennio economico 2006-2007 mentre, il secondo biennio economico 2008-2009, è stato pubblicato con la Gazzetta Ufficiale n. 179 del 3 agosto 2010. Tali contratti si applicano ai dirigenti scolastici dell'Area V, come definiti dall'art. 2 del CCNQ 1/2/2008, nonché ai dirigenti delle Istituzioni del comparto AFAM, laddove presenti. L’Inpdap con la nota operativa n. 59 del 30/12/2010 ha fornito i chiarimenti che seguono. TRATTAMENTO ECONOMICO Gli stipendi tabellari definiti dall'art. 2 del CCNL del giorno 11 aprile 2006 (biennio economico 2004-2005) sono incrementati dei seguenti importi mensili lordi, per tredici mensilità, con le seguenti decorrenze: d...

Dirigenti Scolastici:Conferimento nuovi incarichi - A.S. 2010/2011

Assunzione in ruolo di 170 dirigenti scolastici sui posti vacanti e disponibili al 1° settembre 2010 : [Abruzzo 2;Basilicata 2; Calabria 20; Campania 63 ; Emilia Romagna 7; Lazio 9;Lombardia 3; Marche;19;Sicilia 29; Toscana 2; Veneto 15] IUniScuoLa :Ecco il decreto Prot. n. AOODGPER.7664 Roma, 23 Agosto 2010 del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della RicercaDipartimento per l'IstruzioneDirezione Generale per il Personale scolastico Ufficio II Oggetto: Conferimento nuovi incarichi ai dirigenti scolastici idonei delle procedure concorsuali ordinario e riservati - A.S. 2010/2011. Com’è noto la Legge n. 31/2008 all’art. 24 quinquies ha trasformato le graduatorie dei corsi-concorsi ordinario e riservati in graduatorie ad esaurimento ed ha consentito il superamento dei settori formativi oltre che della regionalità. Ciò premesso, al fine di procedere alla nomina dei restanti idonei, questo Ministero ha chiesto, ai sensi dell’art. 39 della legge n. 449/1997, al Ministero dell’...

Dirigenza Scolastica: decreto rettifica mobilità interregionale a.s. 2010/ 2011.

Revoca del provvedimento interregionale dei DD.SS Barbero,Ciaglia e Caggiano Per saperne di più, clicca QUi e QUi

MIUR Lombardia: Dirigenti scolastici: mobilità interregionale in uscita per la Campania

IUniScuoLa: Ecco il decreto 595 del 9 agosto 2010 Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 13173 Milano, 9 agosto 2010 sulla mobilità interregionale in uscita dalla Lombardia comprensiva della regione Camapania. Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 13173Milano, 9 agosto 2010 Ai dirigenti delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado della Lombardia Ai dirigenti degli Uffici Ambiti Territorialidella Lombardia Ai direttori generalidegli Uffici Scolastici Regionali Alle segreterie regionali delle OO.SS.Area V della dirigenza. Al MIUR Dipartimento dell’IstruzioneDirezione Generale per il Personale della ScuolaROMA Oggetto: Trasmissione decreto n. 595 del 9 agosto 2010. Mobilità interregionale in uscita per la Campania - Dirigenti scolastici Lombardia Si trasmette l’allegato decreto relativo alla mobilità interregionale in uscita dalla Lombardia dei dirigenti scolastici per la Campania. Appena acquisiti i dati definitivi dall’USR Campania in ordine all’accoglimento dei dirigenti scolastici della Lombardia ...

MIUR Campania: Mobilità Dirigenti scolastici Regione Campania - Anno scolatico 2010/2011

«Con effetto dal 1/9/2010, sono disposti i mutamenti di incarico dei dirigenti scolastici della regione Campania di cui all’allegato elenco, che è parte integrante della presente disposizione. Avverso il presente provvedimento, che ha valore di formale notifica, è ammesso ricorso al Giudice Ordinario in funzione di Giudice del Lavoro, ai sensi dell’art. 63 del D.Lgs 165/01, previo esperimento del tentativo obbligatorio di conciliazione avanti il Collegio di conciliazione presso la Direzione Provinciale del Lavoro ai sensi dell’art. 65 e segg. dello stesso D.Lgs o compromissione dinanzi all’arbitro.» Per saperne di più, clicca QUi

In novanta istituti scatta l'«allarme preside»

Immagine
Leonardo Donofrio Presidente IUniScuoLa «Secondo gli insegnanti a settembre raddoppierà il numero di strutture senza un dirigente di ruolo» da IL GIORNO MILANO ATTUALITA' sabato 20 MARZO 2010 di LUCA SALVI – MILANO – « NAVE SENZA NOCCHIERO in gran tempesta» è l’immagine dantesca che ben si potrebbe attribuire ad alcune scuole delle province di Milano e Monza, nel turbinio delle riforme (o riordini che dir si voglia) gelminiane. Oltre 50 di esse al momento hanno presidi reggenti, vale a dire condivisi con altri istituti quindi presenti una volta sì e quattro no alla settimana. Manca personale dirigente nella capitale economica italiana. A fine anno, secondo i dati forniti dal sindacato autonomo Iuniscuola, si dovrebbero aggiungere altri 38 posti nuovi di zecca, lasciati da presidi in età pensionabile. Saranno stabilite altre reggenze o finalmente ciascuna scuola avrà il suo “nocchiero”? PER DI PIU' , quest’anno in tre istituti comprensivi (vale a dire complessi di scuole in u...

U.S.R. per la campania: IUniScuola,le istanze di trattenimento in servizio dei D.S.

« Dirigenti scolastici che cessano dal servizio, a decorrere al 01.09.2010 n. 101 (Decreto USR per la Campania Prot.n.3202 -Napoli, 19 febbraio 2010) » «Dirigenti Scolastici in proroga-trattenimento in servizio oltre il limite di età maturato n.117(Decreto provvisorio USR per la Campania Prot. n. 3624 - Napoli, 26 febbraio2010)» Ecco la presa d'atto dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania "PROROGHE Dirigenti Scolastici " Prot. n. 3624 Napoli , 26 febbraio 2010 IL DIRIGENTE Visto il D.P.R. 28/4/1998 n. 351, come integrato dal D.P.R. 11/1/2001 n. 101 , recante norme per la semplificazione dei procedimenti in materia di cessazione dal servizio e di trattenimento di quiescenza del personale della scuola e con cui tra l’altro si demanda ad un decreto ministeriale la fissazione del termine perentorio annuale per chiedere o revocare le cessazioni dal servizio ; Visto il C.C.N.L. dei Dirigenti Scolastici sottoscritto in data 11/04/2006; Vista la Presa d’atto n. ...

Sottoscrizione definitiva C.I.N. per la dirigenza scolastica

Immagine
In data 11 dicembre 2009 è stato sottoscritto il Contratto Integrativo Nazionale, relativo ai criteri per il conferimento degli incarichi in attuazione dell’art. 4, comma 1, lett. e) del C.C.N.L. sottoscritto in data 11 aprile 2006. Per saperne di più clicca qui

140 ISTITUTI LOMBARDI SARANNO GUIDATI DA DIRIGENTI INCARICATI

140 ISTITUTI LOMBARDI SARANNO GUIDATI DA DIRIGENTI INCARICATI NOMINATI I NUOVI PRESIDI,MA NON BASTANO "Chi ha rinunciato - riferisce Leonardo Donofrio, del sindacato autonomo IUniScuola-spiega di averlo fatto per le grandi difficoltà logistiche ed economiche che accompagnano un trasferimento a Milano e,più in generale al Nord". Scuola, un settembre pieno di incognite LEGGI TUTTO LINK: http://blog.libero.it/arcodeimonaci/view.php?id=arcodeimonaci&mm=0&gg=090826 da " IL GIORNO - MERCOLEDI 26 AGOSTO"

RIFIUTATE AL NORD LE NOMINE PER DIRIGENTE SCOLASTICO

Post n°96 pubblicato il 22 Agosto 2009 da leonardo_donofrio Centocinquanta sono i posti non richiesti dai Dirigenti Scolastici nelle scuole del NORD per l'anno scolastico 2009/2010. In particolare nel dettaglio: Lombardia 68;Piemonte 50;Veneto 26. Domande presentate oltre le disponibilità: Abruzzo 5; Basilicata 27;Toscana 3;Molise 23;Umbria 5: Secondo Leonardo Donofrio del Sindacato IUniScuola il Ministro dovrebbe dare qualche spiegazione in merito. Nel dettaglio- Posti disponibili: Abruzzo 21 ;Basilicata 0 9 ;Emilia Romagna 45;Friuli Venezia G. Ital. 13;Liguria 0 8 Lombardia 103;Molise 0 3;Piemonte 60;Toscana 16 ;Umbria 0 7;Veneto 35 Totale 320 Domande presentate accolte: Abruzzo 21;Basilicata 09;Emilia Romagna 45;Friuli Venezia G. Ital. 12;Liguria 03;Lombardia 35; Molise 03;Piemonte 10 ;Toscana 16;Umbria 07;Veneto 09 Totale 170 Domande non accolte: Abruzzo 5;Basilicata 27;Molise 23;Toscana3;Umbria 4

Concorso Dirigenti Scolastici: Priva di fondamento l'equipollenza del diploma ISEF al diploma di laurea

5-01259 De Pasquale: Questioni relative all'equiparazione tra il diploma Isef e la laurea triennale in Scienze motorie. Interrogazione a risposta in Commissione: DE PASQUALE. - Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. - Per sapere - premesso che: con la legge n. 136 del 2002, è stata riconosciuta l'equiparazione tra il diploma Isef e la laurea (triennale) classe 33 in Scienze motorie; l'intento della suddetta norma ha un carattere ricognitivo della situazione precedente dimostrato anche dall'orientamento della giurisprudenza della Corte di cassazione maturato già negli anni '90 (Cass. Sez. Lav. N. 2602/1992), secondo il quale il diploma rilasciato dagli Isef è equipollente alla laurea conferita dalle università, derivando l'equipollenza dallo stesso grado universitario dei due istituti di istruzione superiore; inoltre, coerentemente, i Tribunali amministrativi regionali (Tar Lazio n. 9481/2006; Tar Umbria n. 9/2007; Tar Calabria, Cat...

Annullato il concorso dirigenti scolastici in Sicilia

IN ANSIA I DIRIGENTI SCOLASTICI NOMINATI IN SICILIA ED IN ALTRE REGIONI I CANDIDATI PLENO IURE CHIEDONO GIUSTIZIA Con decisioni n. 477/09 e n.478/09 dei 5/11/2008-25/05/2009 il Consiglio dì Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha annullato la procedura concorsuale a livello regionale per il reclutamento di n. 200 diligenti scolastici dei ruoli regionali per la scuola primaria e secondaria di primo grado, per le scuole secondarie superiori e per le istruzioni educative.(da agrigentoweb.it) Leggi tutto ... ECCO LA SENTENZA CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA IN SEDE GIURISDIZIONALE - PALERMO D E C I S I O N E n° 477 del 25.05.2009 sul ricorso in appello n. 1342/2007, proposto da C. A., rappresentata e difesa dagli avv.ti C.G.e F. T. ed elettivamente domiciliata in Palermo, via ................, presso lo studio della prima; Contro il MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, l'UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA, Direzione Generale del Ministero dell'Istruzione e la ...

DUECENTO DOCENTI PRONTI A LASCIARE IL POSTO AI PRECARI DELLA CAMPANIA PER ACCETTARE L'INCARICO DI DIRIGENTE SCOLASTICO

Immagine
IUniScuola.AL VIA i nuovi incarichi dirigenziali in CAMPANIA ai 200 dirigenti scolastici idonei delle procedure concorsuali ordinario e riservati ECCO LA CIRCOLARE: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Prot. n. A00DRCA.Uff.Dir. 8265 - Napoli, 23 maggio 2009 -Ai Dirigenti degli UU.SS.PP. della Campania - Ai Dirigenti Scolasticidelle scuole e istituti di ogni ordine e grado della Campania -Al M.I.U.R .Dipartimento per l’Istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico- c.a Direttore Generale dott.Luciano Chiappetta ROMA Ai Direttori Generali degli UU.SS.RR. Loro Sedi Alle OO.SS. Regionali del Comparto Scuola e Area V Loro Sedi OGGETTO: Conferma e mutamento degli incarichi dei dirigenti scolastici, mobilità professionale ed interregionale con decorrenza 1.9.2009 – C.C.N.L. Area V sottoscritto il 11.4.2006 e C.I.N. sottoscritto il 15.4.2009 . Si informano i dirigenti scolastici che la scr...

Scuola, IUniScuola: Nominare tutti i dirigenti scolastici idonei è possibile

Immagine
Sab, 27 Set 2008 Al momento circa 250 Istituti Scolastici sono privi di Dirigente Scolastico e circa altrettanti Istituti Scolastici coperti con incarichi di presidenza. Una rigorosa gestione delle proroghe in servizio, fatto salva la permanenza in servizio di chi non ha 40 anni di contributi utili per la pensione, potrebbe determinare una disponibilità di oltre 200 posti. Cominciare a coprire i posti affidati a reggenza è possibile da subito. Leonardo Donofrio di IUniScuola si chiede che aspetti la Ministro Gelmini , per il bene dellaScuola, a disporre tutti gli atti per la copertura dei posti? Gli Istituti Scolastici hanno bisogno di un Dirigente per evitare il verificarsi di ” caos e anarchia” nella gestione e nelle attività didattiche della scuola con conseguenti ricadute sulle famiglie , sugli studenti e sul personale della scuola. Secondo Donofrio gli idonei a Dirigente Scolastico sono una risorsa da non disperdere e una ricchezza per la Scuola.

SCUOLA.Una legge urgente...

Scuola. Una legge urgente per l’avvio del nuovo anno scolastico sul precariato Da IUniScuola al nuovo Ministro di Viale Trastevere PRECARIATO : Una legge urgente per l’avvio del nuovo anno scolastico “Leonardo Donofrio (foto)di IUniScuola continua ad insistere sull’opportunità di assegnare incarichi triennali , fatto salvo il ruolo sui posti dell’organico di diritto previsti,sia ai precari storici che ai nuovi specializzati .In questo modo, oltre a dare una certa tranquillità ai professori, sarebbe garantita ai ragazzi la continuità di insegnamento, fondamentale per una buona formazione. Per il personale ATA(personale amministrativo e ausiliario): basterebbe seguire lo stesso criterio previsto per le nomine in ruolo dei docenti e per gli incarichi triennali la stipula di contratti triennali per i precari in posizione utile nelle graduatorie dei concorsi. “Per approfondimento consultare la rassegna stampa MPI 2004) . U.S.R.Occorrerebbe disporre in tempo utile la nomina di un Commissario...

Lettera aperta, Risposta pervenuta a IUniScuola a proposito del Concorso per D. S.

Grazie, per avermi inviato la lettera aperta, al collega che l’ha scritta. E’ da tempo che vado predicando quasi le stesse cose inascoltata ed in un clima di solenne rassegnazione al soppruso che si è consumato e continua a consumarsi a danno di quanti con le carte in regola ed in assoluta onestà morale e professionale hanno partecipato ad un concorso che si è trasformato strada facendo in un rosario di illegalità avallate dallo Stato. Oggi, io non vorrei più fare la dirigente scolastica perchè schifata da tanto squallore istituzionale. Per tutta la vita mi sono mossa nel rispetto della legalità e nel momento in cui mi spendo con le mie sole forze ad affrontare una prova impegnativa e che mi proietta verso un impegno delicato e di forte responsabilità, mi trovo invischiata in una situazione Kafkiana alla quale darei volentieri un calcio e per effetto della quale vorrei un risarcimento per i danni morali e materiali che ho subito. Io e tanti, come me, abbiamo partecipato ad un concorso...

IUniScuola, Lettera aperta di un docente aspirante Dirigente Scolastico

Carissime/i, quei signori che vanno a trattare per la LORO categoria la devono smettere di manomettere in continuazione le regole del diritto e del buon senso. Il “mille proroghe” è sufficientemente chiaro e la Legge finanziaria per il 2007 lo è ancora di più. Prima TUTTI gli ordinaristi POI i riservisti. Il mille proroghe non è norma autonoma ma necessita della succitata Legge finanziaria 2007 alla quale si richiama tal quale, senza apportarvi modifiche sull’ordine delle nomine. Di conseguenza, i clienti dei suddetti signori devono aspettare l’anno di Grazia 2009 per poter iniziare ad “assumere regolare servizio”. Andiamo con ordine. Legge finanziaria per il 2007. La Legge 26 dicembre 2006 n°296 (c.d. Legge finanziaria per il 2007) così DICE: - Art 1, comma 605 lettera c). – Omissis-. Sui posti vacanti e disponibili relativi agli anni scolastici 2007/2008, 2008/2009 e 2009/2010, una volta completate le nomine di cui al comma 619, si procede alla nomina dei candidati che abbiano parte...

Scuola. Previste sanzioni per gli incarichi aggiuntivi, chiarimenti

IUniScuola 7 marzo 2008:(USRLombardia). Nel richiamare l’ormai ben noto concetto di omnicomprensività del trattamento economico spettante al personale con qualifica dirigenziale, dal quale discende la disciplina dei c.d. incarichi aggiuntivi, valutata l’esperienza sin qui maturata a seguito dell’applicazione della circolare di questo Ufficio prot. 16804 del 30.11.06, si è rilevata l’esigenza forte di una sempre maggiore trasparenza e chiarezza nella definizione dei ruoli e delle responsabilità correlate. Si ritiene dunque opportuno fornire ulteriori precisazioni circa la concreta applicazione della normativa vigente in materia di incompatibilità ed incarichi aggiuntivi, anche al fine di evitare di incorrere in responsabilità amministrative, o addirittura penali, come peraltro evidenziato dall’art. 53 del D.Lgs165/01. Leggi tutto http://www.istruzione.lombardia.it/comunic/comunic08/mar08/protLO11225_08.htm Ven, 7 Mar 2008

IUniScuola, Dirigenti Scolastici. A sorpresa accade in Calabria

IUniScuola Calabria. L’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria -Direzione Generale-Ufficio IV ha inviato a tutti i nuovi Dirigenti Scolastici, in servizio dal 1° settembre 2007, a mezzo posta elettronica la seguente lettera: “Direzione Generale -Ufficio IV,Prot.n.1172p del 17/1/2008 con Oggetto: Richiesta notizie-URGENTISSIMO.La S.V. entro e non oltre il 25 gennaio p.v.è invitata a comunicare, stesso mezzo, se l’accesso al concorso (DDG 22.11.2004 o DM 3.10.2006) è intervenuto con il diploma di educazione fisica e/o la laurea in scienze dell’attività motorie e sportive. Il riscontro alla presente va fornito esclusivamente se Ella ha usufruito dell’accesso alle prove con il possesso del/dei suddetto/i titolo/i. Firmato il Dirigente.” Secondo IUniScuola la sentenza (C.d.S.,15 giugno 2006,n,3528) non solo ha stabilito che il diploma ISEF non è equiparabile alla laurea, ma ha precisato che il requisito richiesto per il reclutamento dei dirigenti scolastici mediante un corso concorso ...

Dirigenti Scolastici. Il coordinamento IUniScuola della Calabria, presenta denuncia alla Corte dei Conti

( di Antonio Ruffa) A tutt’oggi non è dato sapere se dopo la stipula dei contratti di affidamento degli incarichi ai Dirigenti Scolastici del concorso ordinario D.D.G. 22.11.2004 è stata disposta da parte del Dirigente Regionale per la Calabria la verifica del possesso dei requisiti ed in particolare dei titoli di studio richiesti per la partecipazione al concorso(art.4 del bando) dai beneficiari della nomina. Inoltre non risulta in forma pubblica il regolare decreto di affidamento degli incarichi e la relativa trasmissione alla Corte dei conti Sezione di Controllo. L’ipotesi dei Dirigenti Scolastici nominati senza i titoli di studio richiesti determina l’esclusione dal diritto alla nomina dei candidati in regola con i requisiti con conseguente danno erariale (esclusi dal beneficio della nomina: PRIMO SETTORE: 67; SECONDO SETTORE: 41). Coordinamento IUniScuola della Calabria Prof:Antonio Ruffa Allegati: a) Lettera alla corte dei conti Regionale Sez.di Controllo: IL Presidente della Sez...