Scuole: 2 EDIFICI SU 3 NON A NORMA.

Ecco il Comunicato: Associazione Contribuenti Italiani-ufficio stampa
SORRENTO - Mettere subito in sicurezza il 66% delle scuole italiane.
Lo richiedeVittorio Carlomagno presidente di Contribuenti.it -
Associazione ContribuentiItaliani al governo Monti quale segnale
concreto nella lotta all'evasione fiscale .
In Italia, secondo lo studio di KRLS Network of Business Ethics
redatto per conto di "Contribuenti.it Magazine" dell'Associazione
Contribuenti Italiani, solo il 45% delle scuole ha il certificato di
agibilità statica, contro il 97% della Germania, il 94% della Francia,
il 92% dell'Inghilterra, l'88% della Spagna, il 77% della Polonia,
il 71% del Portogallo, il 62% della Romania, il 58% della Bulgaria e
il 52% della Grecia che chiude la classifica.
"Prima di chiedere ulteriori sacrifici economici ai contribuenti
- afferma Vittorio Carlomagno - bisogna far comprendere agli
italiani come vengono spesi i loro soldi! . Tre contribuenti su
quattro chiedono di investire sulla sicurezza, sui giovani e sulla
pubblica istruzione affinché tutti gli edifici scolastici siano a
norma ed antisismici".
Nel corso della manifestazione conclusiva di Fisco Tour 2012,
tenutasi l'1 settembre a Sorrento, il presidente Carlomagno ha
ricordato che in Italia, due scuole su tre non sono a norma.
Appena il 34% degli edifici, infatti, ha il certificato di agibilità
statica, quello di agibilità igienico sanitaria, nonché il certificato
prevenzione incendi. "Basta con il teatrino della politica.
Bisogna iniziare a risolvere i problemi di tutti i giorni.
Il governo tecnico deve dimostrare di saper spendere i nostri soldi in
opere utili, riconquistando la fiducia dei contribuenti italiani.
I dati statistici - conclude Carlomagno - dicono che solo un cittadino
su cinque capisce perché paga le tasse.
Solo con la tax compliance si può combattere l'evasione fiscale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il manifesto politico di Marco Pannella

###Dirigenti Scolastici al vertice delle 10.485 Istituzioni Scolastiche dal 1 settembre 2009

Forum by e-mail di IUniScuola su Circolare iscrizioni