IUniScuola.Sorprendente: la Iervolino assegna più poltrone della Moratti/CIVICUM







Il sindaco di Napoli nomina 55 amministratori, quello di Milano 48. Al primo posto
il torinese Chiamparino con 60 nomine

Nel sito www.civicum.it è possibile trovare le tabelle, i grafici e le slides della ricerca edizione 2009 dell’Ufficio Studi di Mediobanca sui bilanci delle società controllate dai sei maggiori comuni italiani (Bologna, Brescia, Milano, Napoli, Roma e Torino), presentato il 4 marzo 2009 a Milano. Ma per comodità e guida di consultazione, viene egualmente offerta una selezione condensata dei dati più significativi.

Galassia di 338 società. Lo studio copre le maggiori fra le società controllate dai sei comuni: si tratta complessivamente, tra partecipazioni dirette ed indirette, di 338 società (218 delle quali facenti capo gruppi quotati in Borsa), così suddivise: 85 a Milano (gruppo più numeroso), 80 a Roma, 60 a Torino, 51 a Bologna, 41 a Brescia, 21 a Napoli.

Partecipazioni di minoranza. Ma la presenza dei comuni è ancora più tentacolare e comprende anche partecipazioni di minoranza: si tratta di ulteriori 65 partecipazioni (che portano il totale a 403) ed il giardinetto più nutrito è quello di Torino (22) seguito da Brescia (14), Bologna (9), Milano e Roma (8) e Napoli (4).

Solo Napoli non ha “quotate”. La struttura dei gruppi comunali è fortemente condizionata dalle società quotate (energetiche, presenti ovunque tranne che a Napoli); ogni gruppo quotato consta mediamente di 45 imprese (compresa la holding), ogni gruppo non quotate di due sole società (compresa la capogruppo).

Leggi tutto

Commenti

Post popolari in questo blog

Il manifesto politico di Marco Pannella

###Dirigenti Scolastici al vertice delle 10.485 Istituzioni Scolastiche dal 1 settembre 2009

Forum by e-mail di IUniScuola su Circolare iscrizioni